it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

Stress

  • I 9 Benefici dell’Idrogeno Attivo

     

    Secondo gli ultimi studi, nei prossimi anni l'idrogeno sarà la sostanza nutritiva più ricercata, grazie ai suoi effetti anti-invecchiamento, antiossidante, anti-infiammatorio e anti-allergenico (1). L'idrogeno può avere potenziali applicazioni mediche per la cura delle cellule, dei tessuti e degli organi (2,3).

    Le molecole di idrogeno possono apportare una vasta gamma di benefici: possono migliorare la salute e la qualità della vita, poiché aiutano a neutralizzare i radicali liberi che contribuiscono allo sviluppo della malattia, delle infiammazioni e che accelerano il processo di invecchiamento.

    Inoltre l'idrogeno riduce l'infiammazione, allevia il dolore alle articolazioni, riduce l'affaticamento muscolare, migliora la qualità della pelle, rallenta il processo di invecchiamento.

    Non è tutto: grazie alle sue dimensioni eccezionalmente ridotte, alla massa e alla carica neutra, le molecole di idrogeno sono in grado di penetrare efficacemente non solo le membrane cellulari, ma anche la barriera emato-encefalica e persino il nucleo cellulare, dove si pensa protegga il DNA e migliori la salute dei mitocondri. Potrebbe, quindi penetrare praticamente in ogni organo e cellula del corpo (incluso il cervello) e apportarvi molti benefici.

    Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?

    Non preoccuparti!

    Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che potresti incontrare.

    L’Idrogeno e le Scoperte per la Salute 

    L'idrogeno è l'elemento chimico più abbondante nell'universo, l'elemento che ha dato origine alla tavola periodica; è estremamente reattivo, ma raramente viene considerato un agente terapeutico. 

    Solo recentemente i ricercatori giapponesi hanno scoperto che questo gas, se inalato, poteva agire da antiossidante e proteggere il cervello dai radicali liberi. I suoi potenziali benefici per la salute hanno suscitato parecchio interesse dando origine ad alcune ricerche rivoluzionarie: ne sono stati studiati gli effetti su oltre 60 tipi di malattie (4).

    La particolarità dell'idrogeno è la sua capacità di agire a livello cellulare. Attraversando la barriera emato-encefalica per entrare nei mitocondri, procura benefici alle cellule: per questo motivo, l'idrogeno potrebbe essere utilizzato con successo contro malattie e disordini cardiovascolari, cerebrovascolari, tumorali, metabolici e respiratori (5).

     

    Benefici dell’Idrogeno per la Salute

    Protegge il Cervello  

    cervello uomo protetto dallo stress

    Il cervello è responsabile del controllo di tutte le funzioni del corpo e consuma una grande quantità di ossigeno. L’idrogeno con la sua azione antiossidante, contrasta l'attività dei radicali liberi che possono ridurre la funzione cerebrale.

    È stato condotto uno studio con il quale si è dimostrata l’azione antiossidante dell’idrogeno. Esso protegge dagli effetti dannosi dello stress (6): si ipotizza quindi che l'idrogeno potrebbe essere utilizzato per prevenire disordini cognitivi e stress, per prevenire problemi di apprendimento e di memoria.

    Allevia il Dolore e l'Infiammazione 

    E' stata condotta una ricerca su persone con artrite reumatoide: dopo aver provato l'idrogeno per 4 settimane, il 20%  di esse ha riscontrato un miglioramento dei sintomi (7). L'idrogeno ha anche effetti anti-infiammatori sugli animali (8).

    Nel trattamento della cistite,ha aiutato a ridurre il dolore nell'11% delle persone sottoposte al trattamento (9). 

    Altri studi hanno confermato che l’idrogeno è efficace per un miglioramento del dolore neuropatico (10), a motivo dei suoi ben noti effetti anti-infiammatori e antiossidanti. 

    Effetto Anti-età 

    La capacità dell'idrogeno di proteggere il DNA e i mitocondri dal danno ossidativo potrebbe aiutare a rallentare il processo di invecchiamento (11,12). 

    È stato già scoperto che l'idrogeno può prolungare la vita delle cellule staminali, riducendo lo stress ossidativo (13).  Un ambiente ricco di idrogeno riduce sia lo stress ossidativo che l'invecchiamento delle cellule. 

    Leggi anche: "Rallentare l’Invecchiamento Precoce con i Rimedi Naturali"

    Migliora l’Umore

    L’idrogeno ha il potenziale per alleviare la depressione e altri disturbi dell'umore. Per mezzo di uno studio, si è dimostrato che aumenta i livelli della serotonina, un neurotrasmettitore conosciuto come l’ormone del buon umore (14). Inoltre, l’idrogeno ha la capacità di ripristinare la crescita naturale delle cellule cerebrali: poiché questo fenomeno si riscontra anche nelle persone che superano la depressione, si presuppone che l'idrogeno potrebbe aiutare a ridurre i sintomi di stress elevato e la malattia depressiva (15).

    Diabete 

    L’idrogeno potrebbe ridurre il rischio di diabete di tipo 2. 

    36 persone con diabete di tipo 2 e/o insulino resistente, hanno preso parte ad un trattamento con idrogeno: i ricercatori hanno verificato un abbassamento dei livelli di zucchero nel sangue (16). Ciò è dovuto all'azione riducente dell'idrogeno, che è responsabile della riduzione del livello delle lipoproteine ​​a bassa densità: esso svolge un ruolo nella normalizzazione della tolleranza al glucosio.

    Riduce l'Affaticamento Muscolare  

    L'affaticamento muscolare è solitamente il risultato dell'accumulo di ioni di lattato, con conseguente dolore, infiammazione e debolezza generale dei gruppi muscolari interessati. 

    In questo caso, l’idrogeno agisce come un tampone, riducendo l'azione inibitoria degli ioni di lattato sul dolore e sulle prestazioni. Inoltre velocizza il recupero, in modo che il tempo trascorso a riposare sia ridotto al minimo. Questo è uno dei motivi principali per cui è usato anche come aiuto per migliorare le prestazioni fisiche, infatti gli atleti solitamente adorano integrare con l'idrogeno attivo.

    In uno studio, si è notato che l’idrogeno ha ridotto l'accumulo di acido lattico durante l'esercizio fisico intenso, ha ridotto l'affaticamento muscolare e ha aumentato la produzione di antiossidante glutatione perossidasi. L'idrogeno, dunque,  secondo questa ricerca, potrebbe avere effetti benefici contro la distrofia muscolare (17).

    Riduce le Allergie

    I ricercatori hanno scoperto che l'idrogeno blocca le reazioni allergiche di tipo immediato. Esso ferma le allergie non solo con la sua azione antiossidante, ma anche bloccando l'intera via allergica (18). 

    L'idrogeno potrebbe essere un potenziale e promettente rimedio per le persone con condizioni allergiche e infiammatorie come l'eczema, poiché sembra bilanciare la risposta immunitaria. Negli studi che sono stati condotti, l'idrogeno ha migliorato i sintomi sopprimendo l'infiammazione e bilanciando le risposte Th1 e Th2 (19).

    Protegge dalle Radiazioni 

    L'idrogeno molecolare ha il potenziale per essere usato come un rimedio radio-protettivo. Durante la sperimentazione, si è verificata la sua capacità di favorire la sopravvivenza dei globuli bianchi esposti alle radiazioni (20). Inoltre idrogeno protegge anche il cuore dai danni radioattivi.

    Migliora la Salute della Bocca

    L'idrogeno potrebbe uccidere i batteri che più comunemente causano malattie gengivali e infiammazioni nella cavità orale. Durante le ricerche, 13 persone con gengive infiammate hanno migliorato le loro condizioni dopo 8 settimane di trattamento con idrogeno (21).

     

    In conclusione, la piccola molecola di idrogeno può fare una grande differenza per la salute: può aiutare a mantenere sani le cellule e i tessuti dei nostri corpi. 

    Un metodo semplice e efficace per migliorare la nostra salute consiste nell'assumere regolarmente un integratore di idrogeno attivo (active hydrogen in inglese).

    Leggi anche "Disidratazione Cronica ed Effetti sulla Salute"

     

    Riferimenti:

    1. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4406336/
    2. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23680032
    3. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0163725814000941
    4. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3377272/
    5. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3660246/
    6. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18563058
    7. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11510417
    8. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20351628
    9. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23374763
    10. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24941001
    11. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3257754/
    12. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20570654/
    13. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27477846
    14. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18563058
    15. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24478038
    16. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19083400
    17. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26866650
    18. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19766097
    19. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3852999/
    20. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21116102
    21. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4665424/
  • Quale Magnesio Usare in Gravidanza e Quali Erbe Pericolose Evitare

     

    Se sei incinta, potresti chiedere se alcune piante ed erbe siano sicure da usare. Alcune piante sono generalmente considerate sicure per te e per il tuo bambino: possono aiutare ad alleviare i disturbi più comuni in gravidanza quali nausea, crampi, mal di testa, senza dover rincorre ai farmaci chimici.

    Altre piante, invece sono pericolose e non dovrebbero essere consumate. Sebbene le erbe siano naturali, non tutte sono sicure se assunte durante la gravidanza.

     

    Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?

    Non preoccuparti!

    Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che potresti incontrare.

    Alcune Erbe e Piante da Evitare Durante la Gravidanza 

    Le seguenti erbe sono considerate potenzialmente pericolose o non sicure durante la gravidanza. 

    Camomilla: questa erba è spesso usata per alleviare lo stress e favorire il sonno. Sorseggiare una tazza di camomilla di tanto in tanto non causa problemi durante la gravidanza, ma se assunta regolarmente o in grandi quantità, potrebbe cause problemi. 

    Può avviare contrazioni uterine e portare ad aborto o parto pretermine. 

    Liquirizia:  le donne incinte non dovrebbero consumare la radice di liquirizia, poiché può aumentare il rischio di parto pretermine.  

    Tarassaco: a volte è usato per alleviare il gonfiore durante la gravidanza. La  foglia di tarassaco, tuttavia, è anche un diuretico, il che significa che aumenta il volume delle urine e dovrebbe essere usato con estrema cautela.

    Cicoria: la cicoria non è sicura da consumare in grandi quantità durante la gravidanza. Si presume che induca il ciclo mestruale e l'aborto spontaneo. 

    Menta Piperita: viene spesso utilizzata per alleviare nausea e meteorismo. Come effetto collaterale, può peggiorare il bruciore di stomaco, che è un problema abbastanza comune in gravidanza per alcune donne.

    a base di erbe lassative:  Questi tè sono usati per trattare la stitichezza, un disturbo comune in gravidanza. Purtroppo, possono anche causare disidratazione, alterare l'equilibrio elettrolitico e causare contrazioni uterine. 

    Altre piante ed erbe sconsigliate in gravidanza sono: Saw Palmetto, Pau D 'Arco, Passiflora, Efedra, Angelica sinensis, Goldenseal, Black Cohosh (Cimicifuga racemosa), Pennyroyal.

     

    Erbe che Potrebbero Essere Usate Durante la Gravidanza 

     

    Le erbe che sono considerate sicure da usare durante la gravidanza sono spesso sostanze toniche. Se siete seguite da un medico e/o ostetrica sostenitori della medicina naturale, naturopata, erborista, o un medico omeopatico, essi possono raccomandare l'uso di alcune erbe per contribuire a promuovere la salute della gravidanza. 

    Importante: non bisogna cercare di auto-medicarsi, anche se le erbe sono naturali: poiché ogni gravidanza è diversa, il modo migliore per usare le erbe è sotto l’osservazione di un operatore della salute esperto. 

    Ecco di seguito alcune delle piante che possono aiutare ad attenuare i disturbi della gravidanza. 

    Foglia di lampone: è ricca di ferro e può contribuire a tonificare il tessuto uterino, inoltre potrebbe aumentare la produzione di latte, diminuire la nausea e alleviare i dolori del travaglio. Alcuni studi hanno anche riportato che l'uso di foglie di lampone rosso durante la gravidanza può ridurre le complicazioni e la necessità di interventi durante la nascita (1). 

    Foglia di menta piperita: può essere utile per alleviare la nausea mattutina e la flatulenza. 

    Radice di zenzero: può aiutare ad alleviare la nausea e il vomito.

    Corteccia di olmo: può essere usato per alleviare nausea, bruciore di stomaco e irritazioni vaginali.

    Avena: aiuta ad alleviare ansia, irrequietezza. È utile anche per combattere le irritazioni cutanee.

     

    Vitamine e Minerali che non Devono Mancare in Gravidanza 

    Le vitamine e i minerali sono una risorsa fondamentale per la salute della donna e del bambino: contribuiscono al mantenimento della salute di entrambi e prevengono malformazione nel feto. 

    Alcune delle malattie che si possono manifestare nel nascituro e nella donna in gravidanza, possono essere legate a una carenza nutrizionale durante la gestazione.

    Alcune vitamine sono davvero importanti durante questo periodo, come la vitamina B9 o acido folico, che contribuisce allo sviluppo del sistema nervoso del feto, previene la spina bifida e l’anemia. 

    La vitamina B6 è importante per lo sviluppo del sistema nervoso centrale del bambino e può contribuire ad attenuare la nausea gravidica. Inoltre alcuni studi hanno dimostrato che livelli adeguati di vitamina B6 possono essere associati a una maggiore probabilità di concepimento e minore rischio di aborto spontaneo (2). 

    La vitamina C aiuta le difese immunitarie, contribuisce alla sintesi del collagene (importante per ossa e pelle) e favorisce l’assorbimento del ferro.

    La vitamina D favorisce l’assorbimento del calcio, contribuendo al mantenimento della salute delle ossa.

    Leggi anche: "Sei carente di vitamina D"

     

    Magnesio: Importantissimo in Gravidanza

    È un minerale essenziale, che svolge diverse funzioni nell’organismo. Il suo fabbisogno aumenta in gravidanza. Il magnesio è importante durante la gravidanza per diversi motivi: 

    • ♦ Riduce il rischio di preeclampsia: una carenza di magnesio durante la gravidanza può portare a preeclampsia (alta pressione sanguigna e convulsioni), parto prematuro, mortalità infantile e disabilità congenite (3).  
    • ♦ Riduce i crampi: i crampi sono molto comuni durante la gravidanza. Il magnesio riduce i crampi e tratta anche la stitichezza (4).
    • ♦ Regola il colesterolo e il battito cardiaco irregolare (5).
    • ♦ Riduce il rischio di diabete: il magnesio è necessario per mantenere i livelli di zucchero nel sangue (6).
    • ♦ Funziona in combinazione con il calcio:  mentre il magnesio induce il rilassamento dei muscoli, il calcio stimola le contrazioni muscolari. Inoltre contribuisce a mantenere denti e ossa sani.
    • ♦ Riduce il rischio di osteoporosi: livelli adeguati di magnesio e calcio possono aiutare a ridurre la possibilità di danni alle ossa nel corso della vita (8).
    • ♦ Proprietà tranquillizzanti: il magnesio è il miglior rimedio contro lo stress e l'insonnia, che sono abbastanza comuni durante la gravidanza. I medici, di solito, lo prescrivono come supplemento separato dagli altri multivitaminici.
    • ♦ Riduce il mal di testa: l'integrazione di magnesio può ridurre l'incidenza dell'emicrania durante la gravidanza. Aiuta a rilassare i vasi sanguigni ristretti nel cervello, prevenendo l'accumulo di acido lattico, che potrebbe altrimenti causare tensione e dolore emicranico.
    • ♦ Crescita del bambino: diversi studi hanno rivelato che l'assunzione di magnesio durante la gravidanza ha un effetto benefico sulla crescita del feto (9). Infine, l'integrazione di magnesio migliora la circolazione fetale (10).

    Leggi anche: "6 Comportamenti che Provocano Carenze di Minerali nel Corpo"

    Alimenti Ricchi di Magnesio

    Per integrare nell'organismo la dose di magnesio raccomandata, è necessario seguire una dieta sana. Molte fonti vegetali e animali, come spinaci, cereali integrali, semi, legumi, cereali per la colazione, cibi contenenti fibre alimentari, sono ricchi di magnesio. Gli alimenti elaborati non dovrebbero mai essere una scelta.

    Se la dieta della futura mamma non è abbastanza ricca di magnesio, è consigliabile consultare un medico per selezionare e utilizzare un integratore di magnesio.  

    Si consiglia di scegliere un prodotto a base di magnesio in forma pico ionica, in quanto ha un tasso di assorbimento del 100% a livello cellulare, a differenza della maggior parte degli integratori a base di magnesio, che vengono assorbiti solo al 25%.

     

    Riferimenti:

    1. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10754818
    2. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17478435
    3. www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15637217
    4. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmedhealth/PMH0048475
    5. www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4380381/
    6. www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12537988
    7. www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1855626/
    8. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3775240
    9. www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/2282207&xid
    10. www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/1467155
  • Erba d’Orzo: 9 Buoni Motivi per Consumarla

    L'erba d'orzo è il germoglio della pianta d'orzo (Hordeum vulgare). È simile alle altre erbe di cereali. Le foglie di erba d'orzo sono utilizzate per ricavare una bevanda nutriente e benefica per la salute o trasformate per produrre integratori. 

    L'erba d'orzo è una ricca fonte di calcio, rame, ferro, magnesio, potassio, zinco, vitamine, enzimi, amminoacidi e sostanze fitochimiche, come la clorofilla e il beta-carotene. Essa è benefica per la nostra salute perché è un concentrato nutrizionale assoluto.

    Il primo uso noto di erba d'orzo risale al 7000 a.C., quando veniva usato non solo come alimento, ma anche per trattare problemi di salute come infiammazione della pelle, problemi al fegato e problemi di sangue. 

     

    Continua a leggere

  • Con il Caldo puoi Perdere molte Vitamine e Minerali, Soprattutto se Fai Questo…

    Con la bella stagione estiva, siamo tutti invogliati a stare all’aria aperta e a praticare una maggiore attività fisica. Questo comportamento fa molto bene al nostro organismo e alla nostra salute, infatti la luce del sole ci fornisce la vitamina D.

    Questa vitamina svolge diverse funzioni importanti nel corpo: mantiene le ossa forti e sane, migliora la tonicità muscolare e la forza fisica, riduce le infiammazioni, migliora la funzionalità dell’insulina e fa bene al cervello (1).

    Anche l’attività fisica contribuisce a migliorare la qualità della vita, in quanto influisce positivamente sullo stato di salute generale. Difatti, un regolare esercizio quotidiano aiuta a migliorare le funzioni articolari, riduce il rischio di malattie cardiache, aiuta il mantenimento e la perdita di peso e, infine, ha una  positiva influenza sul sistema immunitario (2).

    L'allenamento fa bene alla salute, tuttavia, gli sportivi e coloro che si sottopongono all’attività fisica nel periodo estivo, quando le temperature sono più elevate della norma, subiscono una maggiore perdita di minerali essenziali, oltre che maggiore stress sui loro corpi: sudorazione eccessiva, elevato consumo energetico, picchi ormonali cronici, recupero muscolare più lungo, ecc. in questa situazione, l'assunzione dei nutrienti richiede una maggiore attenzione e un'attenta pianificazione.

    Gli appassionati di fitness dovrebbero essere più attenti a una nutrizione completa e di forte impatto (3), soprattutto nel periodo estivo.

    Continua a leggere

  • Pancia Piatta: Rimedi Naturali che Aiutano a Ridurre il Grasso

     

    La pancia piatta è il sogno di molte persone. Il grasso addominale non è solo antiestetico, è anche malsano. Sotto le maniglie dell'amore, si nasconde del grasso noto per aumentare il rischio di malattie cardiache, diabete e alcuni tipi di cancro.

    Oltre ad essere un fattore di rischio per diverse malattie, l'eccesso di grasso addominale può essere fastidioso anche per il senso di gonfiore che provoca.

    Il grasso addominale è molto più infiammatorio di altri accumuli di grasso all'interno del corpo. Questa fascia adiposa, considerata poco attraente, è percepita come la più difficile da smaltire: perdere il grasso della pancia può essere una vera sfida.  

    Questo inestetismo superficiale potrebbe anche indicare un problema più profondo: che il grasso si è accumulato nel fegato, un importante organo metabolico. 

    Secondo un rapporto pubblicato nel 2005, i ricercatori affermano che  "Il peso corporeo in eccesso è il sesto fattore di rischio più importante che contribuisce al carico globale della malattia in tutto il mondo" (1). 

     

    Le Principali Cause del Grasso Addominale

     

    • ♦ Consumo di cibo trasformato e confezionato
    • ♦ Consumo  eccessivo di carboidrati 
    • ♦ Consumo di cibi ipercalorici 
    • ♦ Genetica 
    • ♦ Mancanza di attività fisica nella routine quotidiana 
    • ♦ Stile di vita sedentario
    • ♦ Stress

    Continua a leggere

  • Il Magnesio può Migliorare le Prestazioni Sportive

     

    Gli appassionati di fitness e gli atleti, che praticano un'attività fisica regolare, hanno una maggiore esigenza di reintegrare il magnesio nel loro organismo, poiché l'esercizio fisico ne induce una maggiore richiesta nel corpo, per soddisfare i bisogni metabolici.

    Con la sudorazione  eccessiva e il consumo di energia, che l’attività fisica determina, si perdono molti minerali essenziali, tra questi il magnesio.

    Il magnesio è cofattore di oltre 325 reazioni enzimatiche e una carenza di questa sostanza ha, quindi, molte implicazioni fisiologiche. Questo minerale essenziale svolge un ruolo fondamentale nel corpo umano. Partecipa al processo del metabolismo energetico e aiuta il mantenimento della normale funzione muscolare (1). 

    L'esercizio fisico intenso aumenta le perdite di urina e di sudore che, a loro volta,  possono aumentare il fabbisogno di magnesio del 10-20%. Sulla base di indagini dietetiche e recenti esperimenti sull'uomo, un'assunzione di magnesio inferiore a 260 mg per gli atleti e 220 mg al giorno per le atlete può causare uno stato carente di magnesio (2). 

    Alcuni studi, che hanno valutato l'associazione tra integrazione di magnesio e performance di esercizio, hanno rilevato che il fabbisogno di magnesio aumenta con l'aumentare del livello di attività fisica delle persone (3). 

    Nonostante il ruolo chiave del magnesio nella produzione di energia, molti allenatori e atleti rimangono inconsapevoli della sua importanza nel mantenimento della salute e delle prestazioni sportive.

    La ricerca suggerisce che anche piccole carenze nell'assunzione di magnesio possono inficiare le prestazioni atletiche (4).

    Continua a leggere

  • Dolori Mestruali: 5 Rimedi Naturali

     

    I dolori mestruali, conosciuti in termini medici come dismenorrea, costituiscono un disturbo abbastanza comune nelle donne in età fertile: più della metà delle donne con ciclo mestruale lamenta qualche dolore da crampi mestruali per un giorno o due al mese (1).

    I dolori mestruali, di solito, non sono un segno di una grave stato di salute, ma possono mettere un freno allo stile di vita delle donne. Questi dolori spesso privano le donne delle loro capacità di compiere determinate funzioni.

    Infatti dal 60 % al 90 % delle donne soffrono durante il ciclo mestruale di dolori mestruali e questo causa tassi dal 13 % al 51 % di assenteismo a scuola e dal 5 % al 15 % di assenteismo nel lavoro (2). 

    Nonostante i dati allarmanti, in Italia ancora non è stata approvata la proposta di legge (3)Istituzione del congedo per le donne che soffrono di dismenorrea(4) presentata nel 2016, che prevede che vengano accordati tre giorni di permesso retribuito al mese alle donne lavoratrici.

    Recentemente, questo congedo è stato adottato in Sud Corea (nel 2001) e a Taiwan (nel 2013). E un’azienda in Inghilterra ha deciso di inserire nel suo statuto un congedo di esenzione dal lavoro di alcuni giorni per le impiegate con il ciclo mestruale.

    Questa decisione è stata presa anche da una nota multinazionale americana. Si sta muovendo qualcosa nel mondo, in questo ambito, per la salute delle donne.

    Quindi la dismenorrea non è un disturbo da trascurare, visto che influenza la frequenza e la produttività sul lavoro; non crea solo disagi alla vita delle donne, ma influenza anche la vita di chi sta loro intorno e della società.

    Continua a leggere

  • Camminare a Piedi Scalzi sulla Terra è Potentemente Antinfiammatorio

     

    Camminare fa bene alla salute: quando camminiamo esercitiamo i nostri muscoli e il sistema cardiovascolare, miglioriamo la nostra salute mentale, riduciamo lo stress e aumentiamo il nostro benessere generale.

    E se togliamo le scarpe e camminiamo a piedi nudi, questi benefici si moltiplicano, perché questo ci consente di sincronizzarci con la carica elettrica naturale della terra.

    Secondo gli ultimi studi (1), camminare a piedi nudi ha un impatto notevole sulla salute: riduce le infiammazioni, migliora il sonno, aumenta gli antiossidanti, riduce il dolore cronico, migliora i problemi respiratori, riduce l’ipertensione, diminuisce lo stress, migliora il livello di glucosio nel sangue e attiva la risposta del sistema immunitario (2).

    Per precisare, quando si afferma “camminare scalzi” non si fa riferimento alla filosofia del gimnopodismo (3), dall’inglese barefoot, ovvero uno stile di vita che si basa sulla scelta di alcune persone di non indossare calzature durante le attività quotidiane, per non perdere il radicamento con la natura.

    Ma si fa riferimento alla pratica biofisica del piede scalzo che, nel contatto diretto con il suolo, crea un'equalizzazione del potenziale elettrico dell'organismo con quello della terra. Il nostro pianeta è un organismo vivente che ci ricarica di energia naturalmente quando ci mettiamo fisicamente in contatto con esso.

    Camminare a piedi nudi è passato dall’essere una tendenza a una pratica scientificamente studiata, con una serie di notevoli vantaggi per la salute. I risultati di questi studi stanno dimostrando che i benefici per la salute derivano dalla relazione tra i nostri corpi e gli elettroni nella terra. Il nostro pianeta ha la sua carica naturale e sembra che stiamo meglio quando entriamo in contatto diretto con esso.

    Continua a leggere

  • Come lo Zucchero Uccide il Desiderio Sessuale

     

    Il fatto che lo zucchero non faccia bene alla salute, soprattutto se si tratta di zucchero bianco raffinato, è ormai risaputo da tutti noi.

    Probabilmente sai che lo zucchero è una delle principali fonti di molti problemi di salute, tanto è che c’è stata una campagna, sostenuta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), per tassare lo zucchero, così come il tabacco e altre sostanze pericolose (1).

    Il problema è che spesso risulta difficile liberarsi da questo onnipresente ingrediente. Lo zucchero, essendo una materia prima a buon mercato e per il gusto gradito dal pubblico, è presente in moltissimi prodotti alimentari industriali.

    Esistono molti nomi con cui lo zucchero viene nominato sulle confezioni: saccarosio, fruttosio, glucosio, destrina, destrosio, agave, maltodestrine e molti altri. Quindi sono necessarie molta attenzione e consapevolezza nella scelta degli alimenti.

    Gli effetti dello zucchero sulla salute sono devastanti: il consumo di zucchero aumenta il rischio di obesità, diabete e malattie cardiache. Interferisce con le difese immunitarie dell’organismo, accelera l’invecchiamento, provoca carie e malattie al cavo orale, come gengivite, aumenta lo stress, influenza il comportamento dei bambini e porta carenze di vitamine.

    Questi sono solo alcuni dei danni per la salute.

    I nostri corpi e cervelli hanno bisogno di glucosio come carburante - quindi abbiamo bisogno di zucchero, ma non tanto quanto probabilmente siamo abituati a mangiare. Ci vuole un notevole sforzo per evitare di consumare troppi zuccheri e per tenere sotto controllo la glicemia.

    Continua a leggere

  • 10 Segnali che il Sistema Immunitario è Debole

    Il sistema immunitario svolge un notevole lavoro di difesa contro i microrganismi, come batteri, parassiti e funghi che possono causare infezioni. È un vero guardiano contro le influenze dannose dell'ambiente ed è essenziale per la sopravvivenza.

    A volte però il sistema immunitario fallisce: un germe invade le barriere difensive del sistema e ci fa ammalare.

    Persone con disturbi da immunodeficienza, ovvero con il sistema immunitario non correttamente funzionante, sono estremamente suscettibili alle infezioni e alle malattie. Alcune persone si ammalano spesso, altre invece non si ammalano quasi mai e poi ci sono quelle sempre piene di energia. Molto dipende dal loro sistema immunitario.

    Infatti molte malattie sono causate da problemi del sistema immunitario. Se il sistema immunitario inizia ad attaccare il corpo invece di proteggerlo, si tratta di una malattia autoimmune come l'artrite reumatoide o il diabete di tipo 1. Un sistema immunitario debole può causare infiammazione nell’organismo. 

    Continua a leggere

Oggetti 1 a 10 di 12 totali

Pagina:
  1. 1
  2. 2