it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

Infertillita

  • Carenza di Enzimi Digestivi e Malassorbimento dei Nutrienti

     

    La maggior parte di noi ritiene che gli enzimi digestivi servano soltanto a favorire la digestione, invece il loro compito è molto più ampio.

    Gli enzimi sono essenziali per la vita. Essi sono in grado di abbattere proteine, carboidrati e lipidi. Recenti studi evidenziano come ci sia una crescente incidenza di malattie che, se ricondotte alla fonte, sembrano essere collegate al malassorbimento di nutrienti, causato dalla mancanza di enzimi digestivi (1). Ciò significa che, pur mangiando gli alimenti più sani del mondo, non si può godere di buona salute se non si stanno assorbendo le sostanze nutritive.

    Attualmente  è prassi diffusa e consueta servirsi di antiacidi per il bruciore di stomaco, farmaci per l'indigestione e senza pensarci troppo, tuttavia i problemi digestivi non sono normali e non dovrebbero essere ignorati. 

    Bisogna assicurarsi di digerire correttamente il cibo che si mangia, in questo modo si può migliorare la propria salute e sentirsi meglio che mai. Una cattiva digestione, tra gli altri effetti sgradevoli, accelera anche il processo di invecchiamento.

    Secondo la ricerca, l’integrazione degli enzimi digestivi può offrire benefici nella gestione dei disturbi gastro-intestinali, dall'intolleranza al lattosio alla fibrosi cistica (2). Se non digeriamo in maniera efficace avremo delle carenze di vitamine e minerali e non solo. 

    Gli enzimi si dividono principalmente in enzimi digestivi ed enzimi sistemici. Alcuni enzimi sono prodotti dal corpo, altri enzimi si trovano naturalmente in determinati alimenti o disponibili come integratore alimentare.

    Continua a leggere

  • Come Aumentare l'Acido Cloridrico e Ridurre l'Infiammazione Intestinale con il Sedano

     

    Sai che consumare il succo di sedano puro alla mattina a digiuno è un portento per la salute?

    Il sedano è un meraviglioso ortaggio, ricco di vitamine e minerali, e ha varie proprietà medicinali (antiossidanti, antibatteriche, antinfiammatorie) (1).

    Secondo alcune ricerche il consumo regolare di sedano può apportare diversi benefici alla salute: rafforza il sistema digestivo, purifica il flusso sanguigno, previene le malattie cardiache, regola la pressione sanguigna e il colesterolo, aiuta chi soffre di dolori articolari, come l’artrite, è benefico per la salute di ossa e fegato e favorisce la perdita di peso.

    I ricercatori ritengono che il sedano sostenga la salute dello stomaco, del colon e dell'intestino grazie ai suoi componenti. Infatti il sedano contiene molta vitamina C, beta carotene e flavonoidi, ma ci sono almeno 12 ulteriori tipi di nutrienti trovati in un singolo gambo, come la vitamina B6, la vitamina K, il folato e il potassio.

    Il sedano è ricchissimo di fitonutrienti, che hanno dimostrato di ridurre i casi di infiammazione nel tratto digestivo, nelle cellule, nei vasi sanguigni e negli organi. E non è tutto, il sedano è una grande fonte di importanti antiossidanti (2). Gli antiossidanti proteggono dal danno ossidativo le cellule, i vasi sanguigni e gli organi.

    Essendo il sedano un ottimo antinfiammatorio (3) (4), aiuta a regolare la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo, oltre a prevenire le malattie cardiache.

    Il sedano fornisce anche fibre alimentari, importanti per una migliore digestione e per la perdita di peso (5). Contiene un’alta percentuale di acqua ed elettroliti, che può prevenire la disidratazione; risulta ottimo per le ghiandole surrenali e per diminuire lo stress.

    Inoltre aiuta a bilanciare lo zucchero nel sangue, importante per l'equilibrio ormonale. I composti in esso contenuti agiscono come diuretico e aiutano a ridurre il gonfiore.

    Il sedano è un alimento alcalino, quindi può favorire l’eliminazione delle tossine dal corpo, attraverso ossigenazione cellulare e aiuta a purificare il flusso sanguigno. Una dieta alcalina inoltre favorisce la salute delle ossa, riduce la perdita muscolare e limita malattie croniche come l'ipertensione (6).

    Continua a leggere

  • Come lo Zucchero Uccide il Desiderio Sessuale

     

    Il fatto che lo zucchero non faccia bene alla salute, soprattutto se si tratta di zucchero bianco raffinato, è ormai risaputo da tutti noi.

    Probabilmente sai che lo zucchero è una delle principali fonti di molti problemi di salute, tanto è che c’è stata una campagna, sostenuta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), per tassare lo zucchero, così come il tabacco e altre sostanze pericolose (1).

    Il problema è che spesso risulta difficile liberarsi da questo onnipresente ingrediente. Lo zucchero, essendo una materia prima a buon mercato e per il gusto gradito dal pubblico, è presente in moltissimi prodotti alimentari industriali.

    Esistono molti nomi con cui lo zucchero viene nominato sulle confezioni: saccarosio, fruttosio, glucosio, destrina, destrosio, agave, maltodestrine e molti altri. Quindi sono necessarie molta attenzione e consapevolezza nella scelta degli alimenti.

    Gli effetti dello zucchero sulla salute sono devastanti: il consumo di zucchero aumenta il rischio di obesità, diabete e malattie cardiache. Interferisce con le difese immunitarie dell’organismo, accelera l’invecchiamento, provoca carie e malattie al cavo orale, come gengivite, aumenta lo stress, influenza il comportamento dei bambini e porta carenze di vitamine.

    Questi sono solo alcuni dei danni per la salute.

    I nostri corpi e cervelli hanno bisogno di glucosio come carburante - quindi abbiamo bisogno di zucchero, ma non tanto quanto probabilmente siamo abituati a mangiare. Ci vuole un notevole sforzo per evitare di consumare troppi zuccheri e per tenere sotto controllo la glicemia.

    Continua a leggere

  • Infertilità Rimedi Naturali per Contrastarla

     

    Quando un figlio non arriva dopo alcuni tentativi, è normale chiedersi il perché. E così molte coppie iniziano una trafila di visite mediche ed esami per cercare di risolvere qualche eventuale problema.

    L'infertilità può essere causata da svariati fattori: squilibri ormonali, malattie trasmesse sessualmente, disturbi alla tiroide, candida, obesità o altre patologie.

    In alcuni casi non emerge nessun disturbo fisico, sia lui che lei sono in buona salute, e la coppia si sente consigliare “Non dovete pensare” ed è frustante ascoltare frasi di questo tipo, soprattutto da parte degli operatori sanitari, dai quali si aspettano risposte e soluzioni.

    Continua a leggere

4 oggetto(i)