Se hai degli spasmi muscolari, se hai difficoltà a dormire, se sudi molto, se hai perdita di capelli, se ti capita di avere un odore sgradevole, se sei facilmente irritabile, è probabile che tu abbia una carenza di minerali.
I minerali sono specifici nutrienti di cui il nostro corpo ha bisogno per funzionare correttamente. Queste sostanze inorganiche rappresentano il 6,2% del peso corporeo. I principali minerali nell’organismo sono: calcio, fosforo, magnesio, zolfo, sodio, potassio.
Per rimanere in buona salute il corpo umano richiede diverse quantità di ogni minerale. I minerali sono necessari per tutti i processi metabolici, per la formazione del sangue e delle ossa, sono essenziali nel mantenimento dell’equilibrio acido-base, nelle numerose funzioni di controllo, di regolazione e di strutture e nella salute del sistema nervoso.
Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?
Non preoccuparti!
Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che potresti incontrare.
Una carenza spesso si crea lentamente nel tempo e può essere causata da diversi fattori, come per esempio la mancanza di minerali nella dieta o la difficoltà ad assorbire il minerale dal cibo. Le carenze di minerali possono portare ad una serie di problemi di salute e non solo.
Uno studio rivela che una carenza di minerali non incide solo sulla salute, ma anche sui comportamenti: bambini e adolescenti nutriti con una dieta povera di minerali sono più aggressivi e violenti (1).
Comportamenti che Provocano Carenze di Minerali nel Corpo
1) Se mangi regolarmente dolci, torte, dessert, caramelle o altri alimenti dolci
Quando si parla dell’eccesivo consumo di dolci, si associano spesso problemi del glucosio nel sangue e dell’insulina, problemi di peso, o maggiore rischio di malattie croniche (come il diabete, il cancro e le malattie cardiache) e non si discute quasi mai sul fatto che essi consumano sostanze nutritive dall’organismo.
I cibi dolci sono sconsigliati dai nutrizionisti perché ostacolano l’assorbimento dei nutrienti. Ci privano non solo dei minerali, ma anche delle vitamine, degli antiossidanti, delle fibre e dell’acqua.
Per esempio il cromo è un minerale coinvolto nel metabolismo e nel controllo dello zucchero nel sangue e, anche se abbiamo bisogno di una piccola quantità per stare in salute, un'elevata assunzione di zuccheri può aumentare la probabilità di una carenza. Consumare quantità eccessive di zuccheri semplici provoca l'escrezione di cromo attraverso l’urina (in uno studio, consumando una dieta del 35% di zuccheri semplici, l'escrezione di cromo è aumentata dal 10%) (2).
Se consumi cibi dolci e prodotti da forno trasformati, tipici delle diete moderne, molto probabilmente sei carente di sostanze nutrienti vitali, come magnesio, calcio, cromo, fosforo e altri.
2) Bere Regolarmente Bevande Gassate
Il consumo medio di bevande gassate oggi è più alto di dieci volte quello del 1940. Questo aumento è responsabile della riduzione della disponibilità di magnesio e calcio nel corpo (3).
La maggior parte delle bibite gassate contiene coloranti artificiali pieni di fosfati. Queste sostanze si legano con il magnesio all'interno del tratto digestivo, rendendolo indisponibile al corpo. Quindi, anche se stai seguendo una dieta equilibrata, ma bevi bibite artificiali durante i pasti, stai sciacquando via il magnesio e il calcio dal tuo organismo (4) (5)
3) Se Vivi un Periodo di Intenso Stress Fisico, Mentale, Emotivo
Un eccessivo affaticamento, un periodo di particolare stress, sia emotivo sia fisico come, per esempio, un intervento chirurgico, può portare alla perdita di preziosi nutrienti.
In uno studio, un aumento nel corpo dell'adrenalina e del cortisolo, gli ormoni associati allo stress e all'ansia, sono stati associati ad una diminuzione del magnesio (4). Le condizioni stressanti richiedono un maggiore utilizzo di minerali.
4) Se Bevi Caffè, Tè o altre Bevande Eccitanti Quotidianamente
Bere bevande eccitanti come caffè, tè e soda regolarmente, aumenta il rischio di carenza di minerali. Questo perché i livelli di minerali sono controllati in gran parte dai reni, che filtrano ed espellono l'eccesso dei minerali, e la caffeina provoca un rilascio di minerali attraverso l'escrezione dai reni, indipendentemente dallo stato del corpo. (5)
5) Se Prendi Farmaci Diuretici per il Cuore, Cortisoni, Pillole Contraccettive
Alcuni farmaci fanno diminuire l’afflusso di sangue ai reni o impediscono loro di eliminare la giusta quantità del minerale, come il potassio, per esempio. E per questo possono causare una carenza di minerali nel corpo (6).
6) Se Bevi più di Sette Bevande Alcoliche a Settimana
L'effetto dell'alcool sui livelli di minerali è simile all'effetto dei diuretici: riduce i minerali, come il magnesio per esempio, disponibile nelle cellule, aumentando l'escrezione dei minerali dai reni. In alcuni studi, la carenza di magnesio è stata riscontrata nel 30% dei consumatori di alcoolici (7).
L'aumento dell'alcool contribuisce anche alla diminuzione dell'efficienza del sistema digestivo, nonché alla carenza di vitamina D, che possono contribuire a creare bassi livelli di minerali (8).
Sudore e odore sgradevole del corpo
L'odore sgradevole del corpo non sempre è indice di una scarsa igiene, spesso è dovuto a carenze nutritive.
Le carenze minerali, in particolare di zinco e magnesio, hanno maggiori probabilità di causare odori del corpo e un’eccessiva sudorazione.
Per esempio, una delle principali funzioni dello zinco è digerire i carboidrati e aiutare le cellule a eliminare i rifiuti. Una dieta insufficiente di zinco può impedire questa disintossicazione e causare odori nel corpo.
I minerali aiutano l’attività delle ghiandole che controllano il sudore e neutralizzano le sostanze chimiche che producono cattivo odore. Aiutano anche a trattare l’eccessiva sudorazione notturna. Quindi una carenza di minerali potrebbe contribuire ad una eccessiva sudorazione.
Sintomi di Carenze dei Principali Minerali
Magnesio: è uno dei minerali più importanti per il corpo. Promuove l'assorbimento e il metabolismo di altri minerali, tra cui sodio, potassio, fosforo e calcio. Ciò significa che il magnesio è fondamentale per una corretta idratazione, un equilibrio acido-alcalino e per le contrazioni muscolari, compreso il cuore. Il magnesio è coinvolto nella creazione di enzimi che controllano il metabolismo dei carboidrati e degli amminoacidi. È anche importante per la crescita ossea e aiuta anche l'assorbimento di vitamine come C e le vitamine complesse B.
Sintomi di carenza: eccitabilità o irritabilità, vertigini, spasmi, debolezza muscolare, sensazione di fatica e depressione.
Calcio: è il minerale più abbondante nel corpo, la maggior parte si trova all'interno di ossa e denti. Il calcio fa molto di più che assicurare ossa forti e denti sani. Regola anche il battito cardiaco, controlla l'equilibrio acido-alcalino del sangue, fa parte della coagulazione del sangue, aiuta la funzione dei neurotrasmettitori, aiuta a costruire muscoli e svolge un ruolo nella creazione di alcuni ormoni.
Sintomi di carenza: artrite, dolore osseo o muscolare, soprattutto nella schiena e nel collo, unghie fragili, depressione, alta pressione sanguigna, intorpidimento, calcoli renali, spasmi, nervosismo, decadimento dei denti, osteoporosi.
Potassio: è un minerale essenziale, presente in ogni cellula del corpo. Come elettrolita, il potassio è vitale per l'equilibrio idrico, l'idratazione idonea e la pressione sanguigna controllata. Il potassio è anche coinvolto nella funzione muscolare e nervosa, svolge un ruolo nel metabolismo e aiuta a trasferire l'ossigeno nel cervello (9).
Sintomi di carenza: debolezza muscolare, spasmi e crampi, dolori muscolari e rigidità, palpitazioni, vertigini, svenimenti, dolori addominali, gonfiore e stanchezza.
Sodio: lavora con il potassio per regolare l'equilibrio idrico ed equilibrare le proprietà acido-alcaline del sangue. È anche presente in ogni cellula del corpo. Una dieta estesa a bassa dose di sodio, l'uso di diuretici o la sudorazione eccessiva possono provocare carenze.
Sintomi di carenza: meteorismo, perdita di peso, debolezza muscolare, affaticamento, disorientamento, spasmi, mal di testa, nausea o vomito, palpitazioni e convulsioni.
Selenio: è un minerale che agisce come un antiossidante, protegge il corpo dai danneggiamenti dei radicali liberi. Il selenio aiuta nella prevenzione dell’invecchiamento precoce, cancro, arteriosclerosi, cirrosi, artrite e ictus. Conserva l'elasticità dei tessuti che può essere persa quando invecchiamo. La carenza è rara.
Sintomi di carenza: affaticamento, bassa funzionalità tiroidea, svantaggio mentale, disordini riproduttivi, cataratta, cirrosi epatica, abbassamento della funzione immunitaria.
Zinco: lo zinco protegge il sistema immunitario, combatte le malattie, protegge la vista e svolge una parte nel movimento sessuale maschile.
Sintomi di carenza: perdita di appetito, acne, perdita di capelli, anoressia, odori del corpo, affaticamento, perdita di gusto o dell’olfatto, eczema, guarigione compromessa, perdita di memoria, diarrea.
Manganese: è una parte di molti enzimi e ne stimola o attiva molti altri. Funziona anche come antiossidante per proteggere contro l'invecchiamento cellulare. Sintomi di carenza: dolori articolari, artrite, perdita di udito o tinnito, infertilità, vertigini.
Rame: è un antiossidante, protegge gli acidi grassi come quelli presenti nelle membrane cellulari. Il rame è importante nel mantenere il colore dei capelli, nella crescita e nello sviluppo dell’organismo , nell'assistenza alla formazione di globuli rossi e nell'uso del ferro.
Sintomi di carenza: perdita di capelli, capelli fragili o capelli grigi / bianchi, artrite, depressione, diarrea, colesterolo alto, funzione tiroidea compromessa, cirrosi epatica, vene varicose.
Cromo: è un importante minerale nel metabolismo dei carboidrati, l'attivazione degli enzimi e la sintesi degli acidi grassi. Inoltre aumenta l'efficacia dell'insulina.
Sintomi di carenza:tolleranza del glucosio compromessa, perdita di peso, confusione, danni ai nervi, colesterolo alto, diabete, sbalzi d'umore, affaticamento, infertilità.
Iodio: è usato nella creazione di ormoni dalla ghiandola tiroidea. Sintomi di carenza: gozzo, crescita lenta.
Molibdeno: è necessario per il metabolismo dell'azoto, la produzione di urine, l'attivazione degli enzimi e la crescita delle ossa. Sintomi di carenza: gotta, aumento del peso corporeo, anemia, acne, parassiti, allergie.
Per Rimediare alle Carenze dei Minerali, Potrebbe Bastare una Dieta Ricca?
Oggigiorno la nostra alimentazione è cambiata rispetto alcuni anni fa, consumiamo cibi trasformati dove le sostanze nutritive vengono distrutte nella lavorazione e nella cottura in quasi tutti i cibi che mangiamo.
Inoltre dai dati emersi del Vertice di Rio 1992 sulla terra, si evince che il suolo si sia notevolmente impoverito negli ultimi cento anni (11).
E purtroppo frutta e verdure hanno perso buona parte della quantità di sostanze nutritive, perché la terra non viene più correttamente fertilizzata e mantenuta come qualche decennio fa (10). Grazie ai fertilizzanti le piante crescono rapidamente e perdono valori nutritivi, inoltre gli agenti chimici come i fertilizzanti impoveriscono ulteriormente i nostri suoli e le nostre piante di sostanze nutritive. Con i suoli poveri di minerali, le piante non riusciranno ad ottenere i nutrienti sufficienti. (12)
E’ importante integrare, ma come?
Cosa sono i Minerali Pico Ionici?
Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?
Non preoccuparti!
Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che potresti incontrare.
Riferimenti:
- (1) https://www.organicconsumers.org/old_articles/school/aggression040405.php
- (2) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9853533
- (3) Seelig M, Rosanoff A.The Magnesium Factor. New York: Avery Books; 2003
- (4)Dean C. The Magnesium Miracle. New York: Ballantine Books; 2007.
- (5) Weiss GH, Sluss PM, Linke CA. Changes in urinary magnesium, citrate and oxalate levels due to cola consumption.Urology 1992;39:331-3.
- (6) http://www.bmj.com/content/346/bmj.f1378
- (7) Irwin R, Rippe J. Irwin and Rippe’s Intensive Care Medicine. Philadelphia: Lippincott, Williams and Wilkins; 2008.
- (8) Shane SR, Flink EB. Magnesium deficiency in alcohol addiction and withdrawal. Magnesium and trace elements. 1991-1992;10(2-4):263-8.
- (9) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18575949
- (10) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18309763?dopt=AbstractPlus
- (11) http://publications.gc.ca/Collection-R/LoPBdP/BP/bp317-e.htm
- (12) http://www.nutritionsecurity.org/PDF/NSI_White%20Paper_Web.pdf
- Brink E. J., Beynen A. C., Dekker P. R., Beresteijn E.C.H., Meer R. Interaction of calcium and phosphate decreases ileal magnesium solubility and apparent magnesium absorption.The Journal of Nutrition. 1992; 122:580-586
- Vartanian L, Schwartz, M, Brownell, K. Effects of Soft Drink Consumption on Nutrition and Health: A Systematic Review and Meta-Analysis.American Journal of Public Health. 2007;97(4):667-675.
Quality articles is the main to interest the people to pay a visit the website, that's what this web site is providing.