it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

Cistite: 5 Rimedi Naturali per affrontarla

donna con dolore in pancia cistite

La cistite è una fastidiosa infiammazione della vescica che è spesso causata da un'infezione batterica alla stessa.

La cistite si verifica quando i batteri irrompono nella vescica attraverso l'uretra, il canale che trasporta l'urina fuori dal nostro corpo. L’apparato urinario è completamente sterile, tranne che nel tratto terminale dell’uretra, dove, data la vicinanza anatomica con la zona perianale, si deposita una piccola quantità di batteri che vi rimane per breve tempo prima di essere trascinata fuori dall’organismo con il flusso urinario.

Tuttavia, in alcune condizioni, questi batteri possono proliferare e moltiplicarsi tanto da non poter più esser espulsi del tutto con le urine: rimanendo per un periodo più lungo nell’uretra, i batteri si moltiplicano e risalgono alla vescica, provocando un'infezione.

Questa condizione è più comune nelle donne, ma anche i maschi e i bambini possono soffrirne.

Sintomi della cistite

I sintomi più comuni della cistite sono:

  • ♦ bruciore e dolore nella vescica o nell'uretra durante la minzione;
  • ♦ stimolo continuo della minzione, ma con emissione di sole piccole quantità
  • ♦ dolore addominale 
  • ♦ dolore pelvico
  • ♦ dolori muscolari
  • ♦ stanchezza 
  • ♦ urina torbida
  • ♦ urina con sangue
  • ♦ urina dall'odore forte
  • ♦ febbre alta nei bambini piccoli, accompagnata da irritabilità, vomito, riduzione dell'appetito e debolezza.

Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?

Non preoccuparti!

Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che potresti incontrare.

Cistite Acuta e Recidiva

posizione dei reni e vescica nell'uomoNei casi lievi di cistite, i sintomi possono migliorare in pochi giorni. Tuttavia, alcune persone sperimentano episodi di cistite in modo frequente. La cistite può presentarsi in diverse tipologie:

Acuta: è il momento della massima manifestazione dei sintomi. Se la fase acuta non viene trattata adeguatamente, è molto probabile che l’episodio si ripresenti.

Recidivante: quando vi è una riattivazione dell’infezione non completamente debellata. Spesso la causa è la presenza di una grande quantità di batteri opportunistici nelle feci, dovuto all’uso di antibiotici ed al peggioramento della disbiosi intestinale.

Inoltre, c'è la possibilità che la cistite possa provocare un'infezione renale più grave, quindi è fondamentale consultare un medico se i sintomi peggiorano.  

Il trattamento convenzionale più comune per le infezioni del tratto urinario, sono gli antibiotici. I batteri, però, sono diventati resistenti agli antibiotici (1): per questo motivo è importante l’utilizzo di rimedi naturali.

Rimedi Naturali contro la Cistite 

1 - Olio di Origano

L’origano è un'erba conosciuta principalmente per le sue proprietà aromatiche, ma,  in realtà, è molto più di un semplice condimento culinario. L’origano è ricco di vitamine e sali minerali e, grazie alla sua proprietà antibatterica, l’olio di origano viene usato nel trattamento delle infezioni. 

Diversi studi hanno dimostrato che l’olio di origano inibisce la crescita di ceppi di Escherichia Coli (2), il batterio più comune nelle infezioni del tratto urinario.

Secondo i ricercatori, l'olio di origano può essere usato come rimedio antibatterico alternativo per migliorare il processo di guarigione dalle infezioni batteriche ed è un mezzo efficace per la prevenzione dello sviluppo di ceppi resistenti agli antibiotici: l’olio di origano non causa resistenza agli antibiotici e non ha effetti collaterali dannosi.

Leggi anche: “Gli antibiotici naturali funzionano veramente?"

2- Probiotici

Per debellare la cistite e le infezioni urinarie, è necessario contrastare i batteri patogeni. L'uso di antibiotici distrugge la flora batterica benefica e i batteri patogeni sono abilitati selettivamente a crescere troppo sulle superfici interne ed esterne.

I probiotici, conosciuti anche come “batteri buoni”, sono uno dei migliori rimedi per contrastare la cistite (3), perché  aiutano a ripristinare e sostenere la normale flora batterica intestinale dell’organismo che funge da linea di difesa.

I probiotici possono donare sollievo dal dolore provocato dalla cistite equilibrando naturalmente i microbi all'interno dell'intestino (4): una flora batterica equilibrata è fondamentale per prevenire la crescita eccessiva di microrganismi che portano alla malattia.

3- Vitamina C (Acido Ascorbico)

La vitamina C inibisce la crescita di E. Coli, poiché  rende l'urina più acida e ottimizza le difese immunitarie. Uno studio del 2007 ha valutato il ruolo che la vitamina C gioca nel trattamento delle infezioni urinarie durante la gravidanza. I ricercatori hanno scoperto che il trattamento con acido ascorbico, per un periodo di tre mesi, è stato in grado di ridurre le infezioni urinarie, migliorando il livello di salute delle gestanti (5).

4- Curcuma 

donna cuore vescica

La curcuma, come è ormai noto, è diventata negli ultimi anni uno degli ingrediente più gettonati nelle cucine del mondo, ma molte persone non sanno che viene usata per trattare diversi disturbi, tra cui la cistite. Questo rimedio è stato usato per secoli nel trattamento di varie malattie.

Il principio attivo della curcuma, la curcumina, è antiossidante, antinfiammatoria e possiede proprietà antitumorali. Proprio per tali qualità, è impiegata nel trattamento di sintomi legati ai problemi alla vescica, come la cistite (6): aiuta a ridurre l'infiammazione causata dalle infezioni del tratto urinario. 

Secondo la ricerca, la curcumina ha un effetto uro-protettivo (7). E' stato notato che i difetti del rivestimento uroteliale primario svolgono un ruolo importante nella cistite cronica e tale principio attivo agisce  proprio su questo rivestimento. La curcuma, pertanto, si è dimostrata un ottimo rimedio contro le infezioni del tratto urinario.

5- Aloe Vera  

Grazie alle sue proprietà terapeutiche, l'aloe vera viene usata da secoli per trattare molti disturbi. Si compone per il 99% di acqua e per l'1% di glicoproteine, tannini, polisaccaridi, lipidi, steroli, amminoacidi, enzimi e vitamina B12, C, E, A, zinco, magnesio, calcio, acidi grassi essenziali e proteine. L'aloe vera può aiutare a trattare infezioni della pelle, ustioni, ferite e molte altre infezioni cutanee topiche.

Inoltre, secondo alcuni studi, è utile per ridurre i sintomi della cistite, in quanto contribuisce a mantenere il livello necessario dei glicosaminoglicani (GAG) all'interno del corpo umano, valore  indicativo di un principio di cistite. Essa, infine, ha proprietà antibatteriche, antinfiammatorie, antimicrobiche (8).

 

Dieta  e Cistite

I cibi da eliminare sono: cibo trasformato industriale, zucchero raffinato, miele, cioccolato, marmellate, creme, caramelle, budini, biscotti farciti, cereali raffinati come il pane bianco e le farine bianche, latticini, carne rossa, caffè e alcool.

I cibi da evitare sono: carne bianca, zucchero di canna integrale, cereali contenenti glutine come farro, frumento, avena, kamut orzo, tè nero e tè verde.

I cibi da preferire sono: frutta e verdura biologica di stagione, cereali integrali e privi di glutine, come riso, miglio, mais, quinoa, legumi, pesci di piccola taglia come orate, sardine e branzino, semi oleaginosi come lino, zucca e sesamo, yougurt di soia, alghe come la kelp.

 

Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?

Non preoccuparti!

Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che potresti incontrare.

 

Riferimenti:

  • 1- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3749018/
  • 2- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23484421
  • 3- https://nccih.nih.gov/health/probiotics
  • 4- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1476005/
  • 5- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17611821
  • 6- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3674727/
  • 7- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3674727/
  • 8- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2763764/
Matea Skubic
Sull'autore Matea Skubic

Sono una grande amante di tutti gli animali, e ho due cani vivaci e una gatta capricciosa. Da sempre ero interessata nel vivere una vita sana. Avendo letto diversi libri sull'alimentazione salutare e adeguata per gli animali domestici, ho realizzato che sul mercato esisteva una scarsa disponibilità di integratori naturali per animali di qualità elevata. Per questo motivo offriamo nel nostro negozio Fitopets solo prodotti di qualità, che hanno dimostrato essere efficaci con gli animali domestici. Mi tengo aggiornata e partecipo a vari seminari sul tema della salute e della cura dei cani e dei gatti.

La più grande soddisfazione che posso realizzare è un proprietario contento e un pelosetto felice e in salute.

Lascia un Commento