La circolazione del sangue ha un posto di primo piano per la nostra sopravvivenza. Ogni giorno il nostro corpo lavora incessantemente per trasportare sostanze nutritive, ormoni, ossigeno, favorendo la funzione degli organi e di ogni altro processo corporeo vitale.
Quando il flusso del sangue verso una parte specifica del corpo è ridotto, si possono verificare i sintomi di una circolazione insufficiente. La cattiva circolazione è più frequente nelle estremità, come le gambe, le braccia, le mani e i piedi. La circolazione scarsa non è una malattia in sé ma il risultato di altri problemi di salute.
Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?
Non preoccuparti!
Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che potresti incontrare.
Sistema Circolatorio: Sangue e Vasi
Il sistema circolatorio è composto da vasi che trasportano il sangue, un liquido ricco di sostanze nutritive.
Per circolazione arteriosa s’intende la rete dei vasi sanguigni, le arterie, che partendo dal cuore raggiungono, diramandosi e riducendosi nelle dimensioni sino a diventare capillari, i vari organi del corpo.
Per circolazione venosa s’intende la rete di vasi sanguigni, detti vene, che partendo dagli organi raggiungono il cuore riunificandosi e aumentando la loro dimensione.
Nella circolazione generale le vene trasportano sangue venoso per l’eliminazione degli scarti metabolici, mentre nella circolazione polmonare le vene trasportano sangue arterioso che porta ossigeno alle varie parti del corpo.
Ecco perché la salute delle vene è importante! La tensione o la pressione eccessiva tipica della posizione seduta, lo stress, la costipazione o la diarrea possono causare problemi alle vene. Questo può anche portare a sanguinamento se le pareti delle vene diventano molto deboli e si rompono, esponendovi all'infezione.
Sintomi di una cattiva circolazione
I problemi di circolazione possono colpire persone di tutte le età e se non curati possono causare gravi danni al corpo. Ecco alcuni segnali di una circolazione sanguigna mal funzionante:
- gonfiore;
- dolore alle gambe;
- vene varicose;
- emorroidi;
- mani e piedi freddi;
- crampi muscolari;
- formicolio e intorpidimento;
- pelle scolorita;
- perdita di capelli e unghie deboli;
- stanchezza;
- scarsa funzionalità cognitiva;
- disfunzioni erettile;
- sistema immunitario deficitario
Le cause di una Cattiva Circolazione
Diverse condizioni possono portare ad una scarsa circolazione. Le cause più comuni includono l'obesità, il diabete, cuore patologie cardiache e problemi arteriosi.
Anche l'intossicazione da metalli pesanti che riempiono i vasi e i capillari ridducono la circolazione sanguigna. Altre cause sono da attribuire ad infezioni parassitarie che possono causare malassorbimento intestinale, sovraccarico surrenale e problemi alla tiroide. Per maggiori approfondimenti,
Potrebbe avere una scarsa Circolazione
- chi sta regolarmente seduto o in piedi per lunghi periodi di tempo;
- chi è stitico o si sforza ogni giorno per defecare;
- chi non mangia abbastanza fibre;
- chi non pratica attività fisica;
- chi è obeso o in sovrappeso.
I Migliori Rimedi per la Circolazione Sanguigna
∗ Collinsonia: supporta la contrazione e il flusso dei vasi sanguigni, aiuta a ridurre l'irritazione e calma il gonfiore dei vasi sanguigni.
∗ Sophora del Giappone: favorisce la circolazione normalizzando la permeabilità dei vasi sanguigni.
∗ Mimosa: pianta ayurvedica ricca di molte qualità uniche e di benefiche sostanze nutritive.
∗ Bupleuro biologico: conosciuto nella medicina cinese come erba refrigerante che promuove la salute circolatoria e rafforza le pareti dei vasi sanguigni.
∗ Centella biologica: supporta un’ottimale salute vascolare.
∗ Ippocastano biologico: contiene aesci, un ingrediente utilizzato dagli operatori sanitari alternativi per supportare la circolazione sanguigna.
∗ Pungitopo biologico: contiene alti livelli di flavonoidi che rinforzano le pareti dei capillari e supportano un sano sistema circolatorio. Il pungitopo aiuta l'elasticità dei vasi sanguigni tesi e gonfi.
∗ Amamelide: è un astringente topico ampiamente utilizzato che riduce il rossore.
∗ Origano biologico: riduce il dolore temporaneo.
∗ Shilajit: materia vegetale decomposta caricata con acido umico e acido fulvico che contribuiscono a migliorare l'efficacia degli altri ingredienti.
Questi rimedi, in sinergia tra di loro, costituiscono un’eccellente miscela naturale per sostenere la salute della circolazione sanguigna, in caso di emorroidi, vene varicose, freddo a mani e piedi.
Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?
Non preoccuparti!
Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che potresti incontrare.